
Killing the Boredom 2021
La Fondazione Signum presenta "Killing the Boredom", una mostra di quattro cortometraggi (tra cui due inediti), è la prima esposizione personale di Wilhelm Sasnal a Signum Foundation Palazzo Donà a Venezia. Wilhelm Sasnal è un artista polacco, conosciuto sia per le sue opere pittoriche sia per i suoi film.
Le sue produzioni sono molto personali, radicate nell'esistenza dell'artista e attingono alla tradizione polacca del XX secolo del cinema personale, concentrata sulla registrazione della banalità della vita quotidiana e sulle fantasie della gente. I suoi film sono molto influenzati dall'estetica delle varie culture musicali e dai video non mainstream.
Sasnal lavora abitualmente su cortometraggi caratterizzati dalla forma destrutturata, insieme alla moglie Anka realizza invece lungometraggi narrativi. Parlando delle sue opere dice: "realizzo i film come i dipinti lasciando scorrere il loro flusso".




Info
Wilhelm Sasnal
La carriera di Wilhelm Sasnal è stata costantemente divisa in due correnti artistiche: pittura e film. Negli ultimi anni l'artista con la moglie Anka ha diretto i lungometraggi: Swineherd (2008), It looks pretty from a distance (2011), Alexander (2013), Huba (2013), The Sun, the sun blinded me (2016). Queste opere sono state presentate in alcuni dei festival di cinema più prestigiosi come il Rotterdam International Film Festival e il Berlin Film Festival. Inoltre, Wilhelm e Anka Sansal hanno vinto il premio per il Miglior Film Polacco al New Horizons Film Festival. Per la creazione dei suoi film l'artista usa principalmente bobine di pellicola da 16 mm. Wilhelm Sasnal è nato a Tarnow, Polonia, e vive e lavora a Cracovia. Pittore, disegnatore, regista e fumettista ha presentato i suoi lavori in mostre personali e collettive in tutta Europa e negli Stati Uniti, tra queste: Take Me To The Other Side, Lismore Castle Arts, Irlanda (2014); Haus der Kunst, Monaco di Baviera, Germania (2012); Whitechapel Art Gallery, Londra (2011); K21, Dusseldorf, Germania, e Centro De Arte Contemporàneo, Málaga, Spagna (entrambi 2009); Wilhelm Sasnal - Anni di lotta, Zacheta Narodowa Galeria Sztuki, Varsavia (2008); Matrix, Museo d'arte di Berkeley, Berkeley, California (2005); e Kunsthalle Zurigo, Svizzera (2003).

Programma:
1.Cristoforo Colombo, 2014/27'
Produzione: Lismore Castle Arts
Sasnal inizió ad interessarsi alla storia dell'esploratore italiano del XV secolo come una figura storica ambigua dopo aver letto i documenti sulla salute mentale di Cristoforo Colombo. Sasnal racconta la storia del viaggio di Colombo nel Nuovo Mondo attraverso affermazioni laconiche, fatti storici e sue invenzioni fantastiche. Il film esamina lo stato d'animo e l'eredità dell'esploratore.
2.Killing the Boredom, 2021/5'33''
Il film ci porta in un modo visuale ed intuitivo in un viaggio psichedelico.
Attingendo alla tradizione di questo genere di cinema Sasnal attraverso l'uso di filmati d'archivio personali, distorsioni visive e narrazioni sperimentali, dipinge una esperienza psichedelica inquietante.
3.Developing Tank 2015/14'
Produzione: Wohnen Galerie/ Esther Schipper Galerie, Berlin Developing Tank prende come punto di partenza la visita in una vecchia casa di famiglia. Entrando nella casa, vuota, il protagonista trova una bobina di un film non sviluppato con il materiale che aveva girato 25 anni prima. Il film fonde i ricordi di quando gli fu insegnato a maneggiare e sviluppare il materiale cinematografico con il contenuto misterioso della bobina ritrovata.
4.Litania, 2015/2'43''
Litania è un film molto poetico e visivamente affascinante in cui l'artista confronta la religione con la cultura pop. L'uso di una litania e di una canzone popolare di un gruppo rock alternativo degli anni Ottanta riflette e confronta due mondi diversi ed i temi principali del film.
Autori della mostra:
CURATORI DELLA MOSTRA:
Małgorzata Kozioł
Paulina Przyborowska
CONCETTO CURATORIALE:
Małgorzata Kozioł
ASSISTENTE DELL'ARTISTA:
Paweł Gardynik
SUPPORTO TECNICO:
Giovanni Slongo
PROGETTO DEL POSTER:
Wilhelm Sasnal
RINGRAZIAMENTI SPECIALI A:
Andrzej Przywara, Foksal Gallery Foundation
FINZANZIATO DA:
Signum Foundation/ Fondazione Signum
Orari di apertura
Dal 07 Settembre al 12 Settembre 2021
Dalle ore 10.00 alle 18.00
Lunedì Chiuso
La biglietteria è attiva dalle ore 10.00
fino a 45 minuti prima dell'orario di chiusura.
Social Wall
Gli ultimi aggiornamenti dal nostro mondo digital